
Al via il bouquet di eventi organizzati da La Terza Piuma per l’edizione 2025 di MOUP. Quest’anno tante novità e partner nuovi, con i quali viaggeremo nella bergamasca per scoprire luoghi e realtà legate al mondo della moda sostenibile.
Il primo appuntamento sarà una visita guidata all’installazione Contemporary Locus 17.
Nella città dei vivi camminiamo ogni giorno lungo strade dedicate ai morti. Ma le porte che ci connettono concretamente alla città dei morti sembrano chiudersi quando il cimitero, da spazio collettivo, diventa luogo di lutto individuale.
Contemporary Locus 17 nasce dal desiderio di rispondere a temi sensibili come il passaggio, la cura e la riconnessione — particolarmente sentiti a Bergamo dopo la pandemia — e di restituire centralità al Cimitero Monumentale nella vita della città.
Fino al 30 novembre 2025, il Cimitero Monumentale accoglie due grandi installazioni degli artisti Antonello Ghezzi e Daniel González, visibili giorno e notte. Le opere animano la facciata e il piazzale d’ingresso, creando un ponte tra la terra e il cielo.
ANTONELLO GHEZZI – Shooting Stars
Un’installazione luminosa che trasforma la facciata laterale del Cimitero in un ponte visivo tra terra e cielo.
DANIEL GONZÁLEZ – Golden Gate
Una soglia luminosa e riflettente, realizzata con coperte isotermiche in mylar.
Un portale d’oro e d’argento che si muove col vento e trasforma la severa architettura del Cimitero in una visione fluida e accogliente.
L’opera, ispirata alle scenografie barocche, è un invito ad attraversare il confine tra visibile e invisibile, tra memoria e presenza.
La visita è gratuita, per partecipare info@laterzapiuma.it – 371 3503510
Ci sposteremo poi a Leffe, al Museo del Tessile, domenica 23 novembre alle 15.00.
Spazi più ampi e luminosi, ma anche una collocazione strategica in Val Gandino per la nuova sede del Museo del Tessile di Leffe (BG), inaugurata il 5 maggio 2013. Su oltre mq. 1000, esposizione di reperti tessili storici e macchinari funzionanti! Ciclo di lavorazione della seta, carde, telai in legno e meccanici, garzatrice, follone e macchinari per i merletti ricami e passamanerie. Il museo ha ottenuto il riconoscimento regionale come “Raccolta Museale”.
Visita a cura dei volontari di A.R.T.S. Onlus. Fondata nel 2003 da un gruppo d’amici appassionati del Tessile Antico con l’intento recuperare, restaurare, conservare ed esporre Documenti, Strumenti, Macchine e Testimonianze dell’attività del Tessile Industriale e Artigianale di Leffe e del Territorio circostante. Tutto questo perché la tradizione storica possa tornare ad essere vissuta e condivisa come “Patrimonio Culturale”.
A seguire una piccola degustazione di prodotti locali.
Evento gratuito su prenotazione, massimo 25 posti, per prenotazioni info@laterzapiuma.it o 371 3503510
Lunedì 24 novembre 2024 MOUP ci sarà un incontro di formazione a Spazio Viterbi con CNA dedicato al Passaporto Digitale di Prodotto.
Cosa succede quando un’etichetta non si limita a dire “cotone 100%”? Succede che ogni capo diventa una storia di: materiali, persone e valori. Abbiamo pensato ad un evento per scoprire il Digital Product Passport (DPP) e il ruolo centrale della tracciabilità nel design contemporaneo. La mattinata sarà così suddivisa:
- Introduzione CNA Lombardia, nell’ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network (EEN): il quadro normativo europeo sul DPP;
- Talk con Nicoletta Fasani: “Perché il DPP cambierà la moda”;
- Demo pratica: scansiona il capo, scopri la sua storia;
- Networking.
Perché vi suggeriamo di partecipare?
- Stiamo parlando di un cambiamento normativo già in atto
- Conosceremo strumenti pratici per la filiera del tessile
- Ci incontreremo tra professionisti e stakeholder del settore
- Vivremo un’esperienza immersiva tra innovazione e sostenibilità
Nel 2024 abbiamo incontrato gli studenti del Paleocapa, quest’anno saremo al Liceo Lussana con le classi quarte e quinte. Giovedì 27 novembre Campagna Abiti Puliti e Oltre Spazio Aperto e Solidale faranno un laboratorio dal titolo “RICUCIAMO IL FUTURO: PER UNA MODA DEI DIRITTI”.
Ha l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti sulla fast fashion, l’industria della moda veloce che devasta l’ambiente e sfrutta vite umane. Attraverso la presentazione della campagna Abiti Puliti e del gruppo Oltre spazio aperto e solidale, incentiviamo un approccio critico e attivo di fronte all’industria della moda, per cercare di proporre delle alternative percorribili.
Il laboratorio sarà così strutturato:
- Presentazione della Campagna Abiti Puliti (CAP) e del gruppo Oltre spazio aperto e solidale
- Quiz sulla moda (in)giusta con Mentimeter
- Proiezione di alcune scene dal documentario “Le ali non sono in
- vendita” – Campagna Abiti Puliti
- Dibattito e domande
- Presentazione Swap Toolkit: cassetta degli attrezzi su come attivarsi contro la crisi climatica e fare la propria parte per una moda più giusta e sostenibili
La Campagna Abiti Puliti (CAP) si impegna a realizzare cambiamenti strutturali e significativi per le lavoratrici e i lavoratori del settore tessile globale. È una delle quattordici coalizioni nazionali della Clean Clothes Campaign in Europa. La sua azione si sviluppa su vari livelli: sensibilizzazione e coinvolgimento di cittadinə, sindacati e attivistə e pressione su imprese e governi per un’industria della moda che ponga al centro la giustizia sociale, i diritti e la transizione ecologica. La Campagna Abiti Puliti (CAP) è la sezione italiana della Clean Clothes Campaign coordinata da FAIR dove vi aderiscono altre otto organizzazioni della società civile: AltraQualità, Centro Nuovo Modello di Sviluppo, Equo Garantito, FOCSIV, Fondazione Finanza Etica, GuardAvanti ETS, Movimento Consumatori e OEW. La Clean Clothes Campaign è un network globale composto da oltre 220 organizzazioni della società civile e del mondo sindacale, in più di 45 Paesi, che collaborano attraverso quattro coalizioni in Europa e Asia. Lavora con organizzazioni e campagne gemelle in Nord e Centro America, in Africa e in Australia. La rete lancia campagne e segue casi urgenti per sensibilizzare e mobilitare le persone a sostegno delle richieste di assistenza e solidarietà dei partner internazionali, al fine di risolvere i casi di violazione dei diritti nei paesi di produzione tessile.
OLTRE-SPAZIO APERTO E SOLIDALE è un gruppo informale di ragazze e ragazzi under 25 con base ad Almenno San Salvatore, dove curano uno spazio autogestito che vuole essere un luogo di: confronto, incontro, sostegno mutuale e solidarietà. Questo spazio nasce in continuità con il progetto della Cooperativa Sociale Lumaca, per restituire e incentivare lo spirito comunitario e solidale che la Lumaca ha iniziato ormai vent’anni fa occupandosi di commercio equo e solidale. Aspirano a promuovere un dialogo aperto e partecipato su temi diversi per stimolare sguardi critici e consapevoli sulla realtà, e si impegnano nell’organizzazione di iniziative sociali e culturali sul territorio di provincia che abitano.
MoUp si conclude sempre con un appuntamento dedicato alla moda e quindi vi aspettiamo per un “APERITIVO A COLORI” domenica 30 novembre dalle 17.30 alle 21.00 presso lo spazio Work Experience in Via Pignolo.
La serata vedrà la presentazione di alcuni capi autunno – inverno della sartoria sociale Dressing Piuma e il lavoro di Alina Cossali, consulente di immagine che ci racconterà le sue proposte dedicate all’armocromia e al body shape.
Una serata giocosa, dove i partecipanti potranno vincere una consulenza gratuita di armocromia e… altre sorprese.
Prenota il tuo posto o il tuo tavolo: info@laterzapiuma.it / 371 3503510
Vai alle schede dei singoli eventi

































