MoUp ed. 2025: un’edizione da non perdere

Al via il bouquet di eventi organizzati da La Terza Piuma per l’edizione 2025 di MOUP.  Quest’anno tante novità e partner nuovi, con i quali viaggeremo nella bergamasca per scoprire luoghi e realtà legate al mondo della moda sostenibile.

Il primo appuntamento sarà una visita guidata all’installazione Contemporary Locus 17. 

Nella città dei vivi camminiamo ogni giorno lungo strade dedicate ai morti. Ma le porte che ci connettono concretamente alla città dei morti sembrano chiudersi quando il cimitero, da spazio collettivo, diventa luogo di lutto individuale.

Contemporary Locus 17 nasce dal desiderio di rispondere a temi sensibili come il passaggio, la cura e la riconnessione — particolarmente sentiti a Bergamo dopo la pandemia — e di restituire centralità al Cimitero Monumentale nella vita della città.

Fino al 30 novembre 2025, il Cimitero Monumentale accoglie due grandi installazioni degli artisti Antonello Ghezzi e Daniel González, visibili giorno e notte. Le opere animano la facciata e il piazzale d’ingresso, creando un ponte tra la terra e il cielo.

ANTONELLO GHEZZI – Shooting Stars

Un’installazione luminosa che trasforma la facciata laterale del Cimitero in un ponte visivo tra terra e cielo.

DANIEL GONZÁLEZ – Golden Gate

Una soglia luminosa e riflettente, realizzata con coperte isotermiche in mylar.

Un portale d’oro e d’argento che si muove col vento e trasforma la severa architettura del Cimitero in una visione fluida e accogliente.

L’opera, ispirata alle scenografie barocche, è un invito ad attraversare il confine tra visibile e invisibile, tra memoria e presenza.

La visita è gratuita, per partecipare info@laterzapiuma.it – 371 3503510

Ci sposteremo poi a Leffe, al Museo del Tessile,  domenica 23 novembre alle 15.00.  

Spazi più ampi e luminosi, ma anche una collocazione strategica in Val Gandino per la nuova sede del Museo del Tessile di Leffe (BG), inaugurata il 5 maggio 2013. Su oltre mq. 1000, esposizione di reperti tessili storici e macchinari funzionanti! Ciclo di lavorazione della seta, carde, telai in legno e meccanici, garzatrice, follone e macchinari per i merletti ricami e passamanerie. Il museo ha ottenuto il riconoscimento regionale come “Raccolta Museale”.

Visita a cura dei volontari di A.R.T.S. Onlus. Fondata nel 2003 da un gruppo d’amici appassionati del Tessile Antico con l’intento recuperare, restaurare, conservare ed esporre Documenti, Strumenti, Macchine e Testimonianze dell’attività del Tessile Industriale e Artigianale di Leffe e del Territorio circostante. Tutto questo perché la tradizione storica possa tornare ad essere vissuta e condivisa come “Patrimonio Culturale”.

A seguire una piccola degustazione di prodotti locali.

Evento gratuito su prenotazione, massimo 25 posti, per prenotazioni info@laterzapiuma.it o 371 3503510

Lunedì 24 novembre 2024 MOUP ci sarà un incontro di formazione a Spazio Viterbi con CNA dedicato al Passaporto Digitale di Prodotto.

Cosa succede quando un’etichetta non si limita a dire “cotone 100%”? Succede che ogni capo diventa una storia di: materiali, persone e valori. Abbiamo pensato ad un evento per scoprire il Digital Product Passport (DPP) e il ruolo centrale della tracciabilità nel design contemporaneo. La mattinata sarà così suddivisa: 

  • Introduzione CNA Lombardia, nell’ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network (EEN): il quadro normativo europeo sul DPP;
  • Talk con Nicoletta Fasani: “Perché il DPP cambierà la moda”;
  • Demo pratica: scansiona il capo, scopri la sua storia;
  • Networking.

Perché vi suggeriamo di  partecipare?

  • Stiamo parlando di  un cambiamento normativo già in atto
  • Conosceremo strumenti pratici per la filiera del tessile 
  • Ci incontreremo tra professionisti e stakeholder del settore
  • Vivremo un’esperienza immersiva tra innovazione e sostenibilità

Nel 2024 abbiamo incontrato gli studenti del Paleocapa, quest’anno saremo al Liceo Lussana con le classi quarte e quinte. Giovedì 27 novembre Campagna Abiti Puliti e Oltre Spazio Aperto e Solidale faranno un laboratorio dal titolo  RICUCIAMO IL FUTURO: PER UNA MODA DEI DIRITTI”.

Ha l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti sulla fast fashion, l’industria della moda veloce che devasta l’ambiente e sfrutta vite umane. Attraverso la presentazione della campagna Abiti Puliti e del gruppo Oltre spazio aperto e solidale, incentiviamo un approccio critico e attivo di fronte all’industria della moda, per cercare di proporre delle alternative percorribili.

Il laboratorio sarà così strutturato:

  • Presentazione della Campagna Abiti Puliti (CAP) e del gruppo Oltre spazio aperto e solidale
  • Quiz sulla moda (in)giusta con Mentimeter
  • Proiezione di alcune scene dal documentario “Le ali non sono in
  • vendita” – Campagna Abiti Puliti
  • Dibattito e domande
  • Presentazione Swap Toolkit: cassetta degli attrezzi su come attivarsi contro la crisi climatica e fare la propria parte per una moda più giusta e sostenibili

La Campagna Abiti Puliti (CAP) si impegna a realizzare cambiamenti strutturali e significativi per le lavoratrici e i lavoratori del settore tessile globale. È una delle quattordici coalizioni nazionali della Clean Clothes Campaign in Europa. La sua azione si sviluppa su vari livelli: sensibilizzazione e coinvolgimento di cittadinə, sindacati e attivistə e pressione su imprese e governi per un’industria della moda che ponga al centro la giustizia sociale, i diritti e la transizione ecologica. La Campagna Abiti Puliti (CAP) è la sezione italiana della Clean Clothes Campaign coordinata da FAIR dove vi aderiscono altre otto organizzazioni della società civile: AltraQualità, Centro Nuovo Modello di Sviluppo, Equo Garantito, FOCSIV, Fondazione Finanza Etica, GuardAvanti ETS, Movimento Consumatori e OEW. La Clean Clothes Campaign è un network globale composto da oltre 220 organizzazioni della società civile e del mondo sindacale, in più di 45 Paesi, che collaborano attraverso quattro coalizioni in Europa e Asia. Lavora con organizzazioni e campagne gemelle in Nord e Centro America, in Africa e in Australia. La rete lancia campagne e segue casi urgenti per sensibilizzare e mobilitare le persone a sostegno delle richieste di assistenza e solidarietà dei partner internazionali, al fine di risolvere i casi di violazione dei diritti nei paesi di produzione tessile.

OLTRE-SPAZIO APERTO E SOLIDALE è un gruppo informale di ragazze e ragazzi under 25 con base ad Almenno San Salvatore, dove curano uno spazio autogestito che vuole essere un luogo di: confronto, incontro,  sostegno mutuale e solidarietà. Questo spazio nasce in continuità con il progetto della Cooperativa Sociale Lumaca, per restituire e incentivare lo spirito comunitario e solidale che la Lumaca ha iniziato ormai vent’anni fa occupandosi di commercio equo e solidale. Aspirano a promuovere un dialogo aperto e partecipato su temi diversi per stimolare sguardi critici e consapevoli sulla realtà, e si impegnano nell’organizzazione di iniziative sociali e culturali sul territorio di provincia che abitano.

MoUp si conclude sempre con un appuntamento dedicato alla moda e quindi vi aspettiamo per un “APERITIVO A COLORIdomenica 30 novembre dalle 17.30 alle 21.00 presso lo spazio Work Experience in Via Pignolo.

La serata vedrà la presentazione di alcuni capi autunno – inverno della sartoria sociale Dressing Piuma e il lavoro di Alina Cossali, consulente di immagine che ci racconterà le sue proposte dedicate all’armocromia e al body shape.

Una serata giocosa, dove i partecipanti potranno vincere una consulenza gratuita di armocromia e… altre sorprese.

Prenota il tuo posto o il tuo tavolo: info@laterzapiuma.it / 371 3503510

Vai alle schede dei singoli eventi

 

Una giornata all’insegna della sostenibilità sta per arrivare! 🌱
L’associazione La Terza Piuma, con il patrocinio e il contributo del Comune di Bottanuco e in collaborazione con Cooperativa Ruah – Progetto Triciclo, organizza un nuovo appuntamento del No Planet B-day.

Dalle 10:00 alle 19:00, in Via Kennedy, troverai un evento pensato per tutte le età, con tante proposte che ispirano a vivere in modo più consapevole e rispettoso dell’ambiente 🌍

Ecco cosa ti aspetta:

👕 Baratto libero
Durante tutta la giornata potrai portare vestiti, giochi, libri e oggetti che non usi più, e rimetterli in circolo scambiandoli con ciò che troverai nell’area baratto. Nessuna regola complicata: chi trova qualcosa può prenderla liberamente, chi vuole solo lasciare può farlo. Tutto ciò che non verrà barattato sarà donato a Cooperativa Ruah – Progetto Triciclo di Bergamo.

🌿 Bancarelle green
Aziende agricole, artigiani, associazioni e realtà del territorio esporranno prodotti, lavori e progetti per far conoscere e condividere un modo diverso di produrre e consumare.

🎈 Ospiti speciali
Dalle 10:00 alle 13:00 sarà con noi Wachoo Wachoo, il pagliaccio che porterà giochi, magie e risate ai più piccoli. E per chi ama mettersi alla prova… Game on! L’associazione Ludiverso ti farà scoprire il mondo dei giochi da tavolo: un’occasione divertente dai 10 ai 99 anni! 🎲

🍴 Nota importante
Per questa edizione non ci sarà la somministrazione di food a cura de La Terza Piuma, perché nella Piazza del Mercato si terrà in contemporanea un evento interamente dedicato al cibo.

👉 Il programma completo sarà presto disponibile sulla pagina facebook ufficiale dell’evento e sui vari social de La Terza Piuma.

🌍 No Planet B-day continua!
Dopo Bottanuco, ci aspettano altri tre appuntamenti a ottobre:
5 ottobre a Osio Sotto
19 ottobre a Scanzorosciate
26 ottobre a Presezzo

Ogni giornata sarà diversa, con proposte costruite insieme ai Comuni ospitanti.

MoUp 2025 – Regolamento

Studi moda, sei unə giovane fashion designer o unə semplice appassionatə della macchina da cucire? MoUp è il concorso di moda sostenibile che stavi aspettando!

MoUp – Model Update – è un percorso nato all’interno di Fashion Revolution Bergamo e si collega ai principi promossi da Fashion Revolution Week ed alla Settimana Europea della Riduzione dei Rifiuti. L’obiettivo della manifestazione è quello di far incontrare i partecipanti con imprese e cooperative sociali del settore tessile e di promuovere modelli di moda sostenibile.

Chi può partecipare al concorso

Il concorso è aperto agli istituti tecnici secondari, alle e ai giovani fashion designer (under 35) e a progetti sartoriali indipendenti, anche amatoriali.

Quali capi sono ammessi

Sono ammessi al concorso capi quali:

    • abiti
    • completi
      • giacca + pantalone
      • giacca + gonna
      • camicia + pantalone/gonna
      • maglietta + pantalone/gonna
    • accessori

Si accettano capi di tutte le collezioni (A/I ; P/E). Non verrà accettata una proposta composta da soli accessori.

Premi

Il premio è riservato a tre progetti selezionati, uno per categoria. Non sono previsti premi in denaro ma in merce o corsi di approfondimento.
Alle e ai titolari dei progetti premiati saranno consegnati tessuti o buoni per la partecipazione a un percorso formativo per un importo totale di €800,00 cadauno.

Come partecipare

Per partecipare al concorso è possibile inviare la candidatura via e-mail a info@laterzapiuma.it., allegando la scheda di iscrizione (che trovate a questo link) e gli allegati richiesto entro il 31 ottobre 2025 (ore 23:59).

Calendario

    • La candidatura dovrà essere entro il 31 ottobre 2025 (23:59)
    • I capi saranno presentati alla giuria dal 24 al 25 novembre 2025
    • I vincitori verranno annunciati in dati  30 novembre 2025
    • I vincitori verranno contattati a gennaio 2026 e saranno accompagnati e supportati nell’acquisto dei tessuti direttamente nelle aziende coinvolte, dove potranno usufruire del premio ottenuto.

 

Per info: +39 371 350 35 10 | info@laterzapiuma.it | www.laterzapiuma.it

No Planet B Day – Osio Sotto

 

 

 

Domenica 18 maggio  2025  “No Planet B Day”, un evento dedicato all’economia circolare e a uno stile di vita più consapevole, sbarca per la prima volta a Osio Sotto.

Organizzato da La terza Piuma con il Patrocinio e il contributo del Comune di Osio Sotto e in collaborazione con il GAS di Osio Sotto, questo appuntamento offre una giornata ricca di attività per tutte le età.

Dove: Piazza della Papa Giovanni XXIII, 1 Osio Sotto (BG)
Quando: dalle 10:00 alle 18:00

Cosa troverai?

    • Baratto libero
      Dai una seconda vita ai tuoi oggetti! Porta vestiti, giochi e libri che non usi più e scambiali liberamente. Ciò che resta verrà donato a Cooperativa Ruah – Progetto Triciclo di Bergamo.
    • Area Market
      Scopri i prodotti di aziende agricole, artigiani e associazioni locali che promuovono la sostenibilità e l’economia circolare.
    • Area Food & Drink
      Gusta cibi e bevande di qualità grazie a:

    • Laboratori per grandi e piccoli

Unisciti a noi per una giornata di condivisione, scambio e consapevolezza!

Per rimanere aggiornato sul programma, visita la pagina facebook dell’evento!

No Planet B Day – Scanzorosciate

Domenica 13 aprile 2025 il “No Planet B Day”, un evento dedicato all’economia circolare e a uno stile di vita più consapevole, sbarca nuovamente a Scanzorosciate.

Organizzato da La terza Piuma con il Patrocinio e il contributo del Comune di Scanzorosciate e in collaborazione con La Strada del Moscato di Scanzo e dei Sapori Scanzensi e Le Terre del Vescovado, questo appuntamento offre una giornata ricca di attività per tutte le età.

Dove: Piazza della Costituzione, Scanzorosciate (BG)
Quando: dalle 10:00 alle 18:00

Cosa troverai?

    • Baratto libero
      Dai una seconda vita ai tuoi oggetti! Porta vestiti, giochi e libri che non usi più e scambiali liberamente. Ciò che resta verrà donato a Cooperativa Ruah – Progetto Triciclo di Bergamo.
    • Area Market
      Scopri i prodotti di aziende agricole, artigiani e associazioni locali che promuovono la sostenibilità e l’economia circolare.
    • Area Food & Drink
      Gusta cibi e bevande di qualità grazie a:

        • Cooperativa Liberi Sogni (menù stagionale)
        • Azienda agricola Palamini (salumi e formaggi)
        • Misma Brewery e A.R. Brewing (birre artigianali)
    • Laboratori per grandi e piccoli
        • Pittura con materiali naturali per bambini
        • Degustazione di vini con La Strada del Moscato di Scanzo e dei Sapori Scanzensi
        • Creazione di gioielli alchemici con Al’kemia Lab

Unisciti a noi per una giornata di condivisione, scambio e consapevolezza!

Per rimanere aggiornato sul programma, visita la pagina facebook dell’evento!

MoUp edizione 2024: tutti gli eventi

Al via la kermesse di eventi organizzati da La Terza Piuma per l’edizione 2024 di MOUP. Quest’anno tante novità e partner nuovi, con i quali viaggeremo nella bergamasca per scoprire luoghi e realtà legate al mondo della moda sostenibile.

Il primo appuntamento sarà una visita guidata alla mostra “Between breath&fire” di Marina Abramovich e un aperitivo con i partner del progetto

venerdì 22 novembre 2024 presso gres art 671

Il percorso della mostra segna il ritorno di Abramović in Italia dopo la performance in mixed reality The Life portata lo scorso giugno a Pesaro, conducendo il pubblico passo passo nel mondo di una delle più importanti artiste contemporanee. La guida, i quattro capitoli tematici: The Breath – Il respiro, The Body – Il corpo, The Other – L’Altro e The Death – La morte.

Il progetto gres art 671 nasce con l’intento di riattivare un’area ex industriale di oltre 3.000 metri quadrati, conservandone la storia operaia dedicata alla produzione di tubi in gres (sito dismesso definitivamente negli anni Duemila). Oggi quello che vediamo è un’area verde di oltre 600 metri quadrati che incornicia lo stabilimento suddiviso in un grande spazio espositivo, una sala conferenza, bistrot e uffici.

La visita alla mostra e l’aperitivo sono su invito.  Scrivere a info@laterzapiuma.it

La manifestazione si sposterà poi al Calzificio Bresciani sabato 23 novembre.

Abbiamo scelto un’azienda storica che ci parlerà di sartorialità e made in Italy e di come ha superato le sfide del mondo della moda dalla sua nascita, nel 1970 a Spirano.

La calza è il prodotto iconico del Calzificio M. Bresciani , che dal 1970 parla di sartorialità e made in Italy, e che nel tempo da Spirano è approdato alle passerelle di alta moda, per essere indossato da autorità, attori, ed ottenere riconoscimenti da importanti Maison di moda. La storia ha avuto inizio con Mario Bresciani, che dopo una lunga esperienza nel settore della calzetteria , ha avuto l’intuizione imprenditoriale di raccogliere il know how del territorio locale, e avviare una sua azienda dove coltivare e preservare il talento artigianale. Nel 1980 nasce la prima calza a marchio Bresciani, il primo passo di un percorso verso un lusso discreto fatto di creazioni uniche e senza tempo, risultato di una scelta di filati nobili, attenzione al dettaglio e innovazione tecnologica. Negli anni novanta, entra in campo la seconda generazione Bresciani con Massimiliano e Fabio, e il Calzificio Bresciani si affaccia con più forza sul mercato internazionale. Nel 2021 il brand Bresciani si è regalato un restyling della propria immagine e ha inaugurato lo shop online per avere il canale diretto che da tempo era richiesto dai consumatori. Oggi il marchio Bresciani raccoglie la sfida di un mercato globale, forte di una solida esperienza e di una rete distributiva worldwide, che consente di portare nel mondo un’ identità autenticamente italiana. Il credo del brand? Preservare e rinnovare la tradizione sartoriale e investire in una filiera sempre più sostenibile.

Al termine una piccola degustazione di prodotti.

Evento su prenotazione, massimo 25 posti, di seguito il link al sito per prenotare: eventbrite

Domenica 24 novembre 2024 MOUP vi aspetta a Ponteranica.

Come lo scorso anno inserisce uno dei suoi eventi all’interno della Fiera del Tessile Sostenibile Per Filo e Per Sogno. L’edizione autunnale sarà al BoPo a Ponteranica e proporrà per tutta la giornata eventi, laboratori, baratto second hand e un market di piccoli produttori e artigiani che creano con particolare attenzione all’ambiente e alle persone. Ospite anche la sartoria sociale Dressing Piuma.

Una proposta per bambini dai 6 ai 10 anni: I VESTITI NUOVI DELL’IMPERATORE con Chiara Masseroli, a cura di Teatro Prova.

La storia racconta di un imperatore vanitoso, concentrato solo sul suo aspetto esteriore e il suo abbigliamento tanto da dimenticarsi i doveri nei confronti del regno e del popolo. Un giorno due imbroglioni arrivano in città e si fingono straordinari sarti in grado di cucire un tessuto talmente speciale da risultare invisibile agli occhi degli stolti e degli indegni.

Teatro Prova, nata a Bergamo nel 1983, la compagnia Teatro Prova programma e produce spettacoli e letture teatrali per la prima infanzia, scuole, famiglie e adulti. Organizza inoltre numerosi corsi teatrali per ogni età, cui si aggiungono interventi di animazione nelle scuole e in diversi ambiti sociali.

Evento su prenotazione, massimo 25 posti, di seguito il link al sito per prenotare: eventbrite

Novità di quest’anno è un appuntamento all’Istituto Paleocapa, riservato a studenti delle scuole secondarie di secondo grado e universitari.

Una “chiacchierata” con Alberto Saccavini sui temi della fast fashion. Alberto lavora e collabora con Blumine/sustainability-lab.net, UNIDO, Fare la cosa giusta Trento e altre aziende, enti e associazioni di consumatori. Fondatore e curatore del sito/blogethicalista.wordpress.com.

Interverrà anche Triciclo Bergamo: luogo di fusione tra finalità sociali ed ecologiche che si occupa di recupero, riciclo e riduzione dei rifiuti e di dare nuova vita all’usato di qualità, attraverso un attento processo di raccolta e selezione, svolto da persone a contratto che hanno vissuto o vivono in difficoltà socio-economiche.

Gli studenti del Paleocapa presenteranno due dei loro progetti:

Printing my fantasy in collaborazione con Style 1973 di Alzano Lombardo, progettazione di tappeti realizzati con Lana Moretta Bergamasca e successivamente stampati ispirandosi alle correnti artistiche dall’800 ai giorni nostri. I tappeti sono riciclabili e hanno permesso di riscattare un prodotto autoctono che da rifiuto da smaltire si è elevato a risorsa.

Gots textile collection in collaborazione con Cotonificio Albini realizzazione di una collezione di tessuti certificati GOTS in lino e cotone. Per ciascuna delle materie prime sono state sviluppate 2 linee, everywhere e camiceria. Ci siamo occupati della scelta della materia prima, dei processi produttivi di filatura e tessitura, fino ad arrivare alla scelta dei processi nobilitanti e di stampa. Tutto il progetto si è svolto nel pieno rispetto della sostenibilità ambientale, etica e sociale. Le linee sono state cucite dalla sartoria sociale “Dressing Piuma” di Bergamo.

Per concludere la giornata EspeRiciclo organizzerà un baratto, sempre riservato agli studenti.

EspeRiciclo è un progetto che nasce nell’ottobre del 2021 dall’idea che ogni piccolo gesto può fare la differenza. In collaborazione con gli studenti, gli insegnanti e il personale, stiamo lavorando insieme per creare un ambiente scolastico più verde e promuovere l’impegno per la tutela del nostro pianeta.

La partecipazione è riservata a scuole e studenti singoli, su prenotazione. Scrivere a info@laterzapiuma.it

Ultimo appuntamento della manifestazione sarà una visita al Museo del Tessile di Leffe.

Spazi più ampi e luminosi, ma anche una collocazione strategica in Val Gandino per la nuova sede del Museo del Tessile di Leffe (BG), inaugurata il 5 maggio 2013. Su oltre mq. 1000, esposizione di reperti tessili storici e macchinari funzionanti! Ciclo di lavorazione della seta, carde, telai in legno e meccanici, garzatrice, follone e macchinari per i merletti ricami e passamanerie. Il museo ha ottenuto il riconoscimento regionale come “Raccolta Museale”.

Visita a cura dei volontari di A.R.T.S. Onlus. Fondata nel 2003 da un gruppo d’amici appassionati del Tessile Antico con l’intento recuperare, restaurare, conservare ed esporre Documenti, Strumenti, Macchine e Testimonianze dell’attività del Tessile Industriale e Artigianale di Leffe e del Territorio circostante. Tutto questo perché la tradizione storica possa tornare ad essere vissuta e condivisa come “Patrimonio Culturale”.

A seguire una piccola degustazione di prodotti locali.

Evento su prenotazione, massimo 25 posti, di seguito il link al sito per prenotare: eventbrite

Vai alle schede dei singoli eventi

 

No Planet B Day – Scanzorosciate

Il format “No Planet B Day”, alla sua quarta edizione, sbarca a Scanzorosciate.

Organizzato con il Patrocinio e il contributo del Comune di Scanzorosciate in collaborazione con Le Terre del Vescovado.

No Planet B Day è un format che promuove spunti per uno stile di vita più sostenibile attraverso proposte per tutte le fasce d’età.

Durante la giornata BARATTO LIBERO! Le persone potranno scambiare o portare i propri capi da rimettere in circolo. Non ci sono regole particolari: chi ha trovato qualcosa può prendere e chi non ha più bisogno, rimette in circolo.

“Gli avanzi” della giornata verranno donati a Cooperativa Ruah – Progetto Triciclo di Bergamo.

Un’area market dove sarà possibile incontrare e fare acquisti da realtà del territorio di Scanzorosciate (come la pannolinoteca I Germogli) oppure associazioni, cooperative sociali, aziende agricole.

Non può mancare l’area food&drink dove ci sarà sia una proposta tradizionale a km zero dell’azienda agricola Palamini, ma anche un’alternativa vegana di Naturalmente Verde da Bergamo. Visto che siamo in autunno ci saranno anche castagne e vin brulè dalla Cooperativa sociale I Sogni. Ci bagneremo le labbra con un birrificio locale, Misma Brewery.

Attività per grandi e piccini come il laboratorio con materiale di riciclo e una visita all’aula natura della scuola elementare.

Il programma è in continuo aggiornamento sulla pagina facebook dell’evento.

MoUp 2024 – Regolamento

Studi moda, sei unə giovane fashion designer o unə semplice appassionatə della macchina da cucire? MoUp è il concorso di moda sostenibile che stavi aspettando!

MoUp – Model Update – è un percorso nato all’interno di Fashion Revolution Bergamo e si collega ai principi promossi da Fashion Revolution Week ed alla Settimana Europea della Riduzione dei Rifiuti. L’obiettivo della manifestazione è quello di far incontrare i partecipanti con imprese e cooperative sociali del settore tessile e di promuovere modelli di moda sostenibile.

Chi può partecipare al concorso

Il concorso è aperto agli istituti tecnici secondari, alle e ai giovani fashion designer (under 35) e a progetti sartoriali indipendenti, anche amatoriali.

Quali capi sono ammessi

Sono ammessi al concorso capi quali:

    • abiti
    • completi
      • giacca + pantalone
      • giacca + gonna
      • camicia + pantalone/gonna
      • maglietta + pantalone/gonna
    • accessori

Si accettano capi di tutte le collezioni (A/I ; P/E). Non verrà accettata una proposta composta da soli accessori.

Premi

Il premio è riservato a tre progetti selezionati, uno per categoria. Non sono previsti premi in denaro ma in merce o corsi di approfondimento.
Alle e ai titolari dei progetti premiati saranno consegnati tessuti o buoni per la partecipazione a un percorso formativo per un importo totale di €800,00 cadauno.

Come partecipare

Per partecipare al concorso è possibile inviare la candidatura via e-mail a info@laterzapiuma.it., allegando la scheda di iscrizione (che trovate a questo link) e gli allegati richiesto entro il 25 ottobre 2024 (ore 23:59).

Calendario

    • La candidatura dovrà essere entro il 25 ottobre 2024 (23:59)
    • I capi saranno presentati alla giuria dal 25 al 27 novembre 2024
    • I vincitori verranno annunciati in dati 1 dicembre 2024
    • I vincitori verranno contattati a gennaio 2025 e saranno accompagnati e supportati nell’acquisto dei tessuti direttamente nelle aziende coinvolte, dove potranno usufruire del premio ottenuto.

 

Per info: +39 371 350 35 10 | info@laterzapiuma.it | www.laterzapiuma.it

Dress the Change – Fashion Revolution Week 2024

Dress the change

📍 La Terza Piuma in occasione della #fashionrevolutionweek vi aspetta nella fantastica cornice del Monastero di Astino per la presentazione di alcune “capsule” s/s create da sartorie sociali, studenti e start up nel campo della moda sostenibile.
🎟 L’apertura dell’evento è programmata alle ore 16:00, con la registrazione dei partecipanti.
Per l’ingresso è necessario munirsi di un biglietto. Abbiamo messo a disposizione due opzioni tra cui scegliere:
– biglietto gratuito;
– biglietto donazione, nel caso volessi darci anche un piccolo aiuto! ☺
🪡 Alle ore 16:30 è prevista la prima sfilata. Giulia Salsi, giovane fashion designer e vincitrice della scorsa edizione MoUp23, mostrerà la sua nuova “capsule” di abiti pensati per la primavera/estate.
🧶 Alle ore 17:00 sarà invece +MINO a presentare i nuovi capi primaverili, prodotti partendo esclusivamente da materiali ecologici certificati, più leggeri rispetto a quelli invernali e antivento. Ciascun abito viene realizzato garantendo corretta remunerazione a ciascun attore del processo produttivo, nel pieno rispetto delle persone e dell’ecosistema.

🧵 Alle ore 17:30 sarà il momento di Rieduchiamoci, un gruppo di di giovani con un obiettivo ben preciso: riformulare i concetti di bellezza della società odierna, creando un dialogo e un ascolto nei confronti delle realtà territoriali diversificate. Il progetto che presentano si chiama “Tessuti di Libertà”, strutturato su una rete formativa attenta ai bisogni delle realtà del territorio, per promuovere una bellezza nuova, in grado di essere valorizzata in ogni suo aspetto.

MOUP 2023: Arrivederci per la Fashion Revolution Week 2024

Si chiude il periodo di eventi Moup- Model Update che hanno avuto luogo a partire dal 17 al 26 novembre 2023 a Bergamo e Provincia.
Un bouquet di eventi tra la città e la provincia di Bergamo per valorizzare, fare conoscere e dare spunti e stimoli al pubblico partecipante per una moda più sostenibile dal punto di vista sociale e ambientale.

Gli eventi sono stati molto partecipati – molti sold out – e abbiamo avuto ottimi riscontri sia da parte del pubblico che da parte dei partner delle iniziative.

Questo ci da la carica per pensare già all’edizione 2024!

17 novembre, opening al Globe con una diretta su Radio Brusa dove abbiamo ascoltato i padroni di casa e una delle aziende partner del progetto, MITI di Urgnano (a questo link il podcast).

A seguire un dj set, sempre a cura dei ragazzi di Radio Brusa. Una serata piacevole, un luogo molto suggestivo nel cuore di Bergamo e un menù degno della cucina del Balzer: Blinis con salmone marinato agli agrumi, panna acida e
ribes; flan di zucca con crema di taleggio e amaretto sbriciolato; pancia di maialino con ripieno di vino rosso e rape al vino; battuta di manzo tartufata con parmigiano e nocciole.

19 novembre presso lo Spazio Polaresco tutto esaurito per il laboratorio di Furoshiki, persone di generazioni completamente diverse (il laboratorio ha visto una partecipazione di donne e uomini dagli 8 ai 78 anni!) hanno creato questo “fazzoletto” di origini giapponesi, utile per incartare i propri regali di Natale in maniera eco o per portare il proprio pranzo in ufficio.

Nel pomeriggio anche per l’incontro Dress the Change, dove sono intervenute le sartorie sociali del territorio c’è stato il tutto esaurito.

E’ stato un dibattito interessante dove si è parlato di diritti dei lavoratori, di tutela del territorio e di “prezzo giusto” per il consumatore, ma soprattutto per il produttore.  Le volontarie dell’Atelier Patrizia hanno sfilato in mezzo alle persone con le creazioni da loro prodotte durante le ore di laboratorio, la sartoria del carcere di Bergamo – che lavora su ordinazione – ha portato dei borsoni che stanno confezionando per Albini, azienda del territorio che ha coniugato sostenibilità ambientale a quella sociale.

Per concludere le persone presenti hanno potuto visitare gli stand presenti alla Fiera del Tessile Per Filo e per Sogno – ed. riciclo e riuso di Dressing Piuma, Cardamomo e l’Isola del Tesoro, sartorie sociali legate a La Terza Piuma, Cooperativa il Segno e Cooperativa Biplano.

Il 20 novembre la seconda edizione del Concorso MOUP ha visto studenti e Fashion Designer provenienti da scuole di moda di Torino, Roma, Bergamo e Milano.

La giuria, composta da Associazione Impatto, La Terza Piuma, Atelier Patrizia e un rappresentante di MITI ha fatto fatica a decidere la vincitrice, tutti i lavori
sono stati apprezzati sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista creativo. Un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale e sociale si è vista nei partecipanti sia nelle loro lettere di motivazione che
nella scelta dei tessuti e dei capi.

Tutti i capi proposti erano “genderless”, cioè potevano essere indossati da
qualsiasi persona, indipendentemente dal suo genere.

La vincitrice del concorso è Giulia Salsi, giovane fashion designer (anno di nascita 2003!) proveniente dall’Istituto di Moda Burgo di Torino. Il pubblico
bergamasco potrà vedere le sue creazioni durante la Fashion Revolution Week 2024 (22 – 28 aprile).

Le ultime due iniziative in provincia hanno visto la partecipazione di un pubblico molto attendo e curioso.
Ultimo giorno di visita della mostra di arte contemporanea “DE FILO” presso il Linificio e Canapificio Nazionale e una degustazione di vini di qualità condotta dalla Cooperativa Oikos abbinata a salumi e formaggi locali, grazie allo chef Simone del ristorante Il Cortile.
A Leffe la visita al Museo del Tessile è stata partecipata sia da studenti che da curiosi di conoscere la storia del proprio territorio e accompagnata da un ricco buffet offerto dai produttori dell’Alveare La Terza Piuma.

Ultima serata presso il teatro del Circolo Fratellanza di Casnigo dove Giuseppe Allocca, produttore e attore de La Genesi del Rigenero, ha divertito il pubblico con aneddoti e storie dei cenciaioli pratesi.
La Terza Piuma ringrazia Regione Lombardia e Confartigianato per il Patrocinio. Il Comune di Bergamo per il Patrocinio e la possibilità di utilizzare lo Spazio Polaresco per il concorso.

Provincia di Bergamo per il Patrocinio e il contributo all’iniziativa.

Un ringraziamento particolare per i preziosi partner di questa edizione: associazione Impatto, Radio Brusa, Canapificio e Linificio Nazionale, Globe, Immobiliare della Fiera, Cooperativa Sociale Oikos, Museo del Tessile di Leffe, Circolo Fratellanza di Casnigo, DESS – Distretto di Economia Solidale e Sociale, Miti ed Eurotessile.
Ringraziamo anche i media partner di questa iniziativa Info Sostenibile, Eppen, Bergamonews e Radio Brusa.

Ultimo, ma non di importanza lo staff, i volontari e gli studenti de La Terza Piuma, senza i quali questa edizione non avrebbe potuto avere luogo. Alessandra, Lorenzo e la piccola Elsa; Amr, Adama, Chiara, Erica,
Giulia, Laura, Mariapaola, Mamhood, e Sabrina senza i quali questa edizione non avrebbe potuto avere luogo.

Arrivederci al 2024!

Apertura del concorso 2023 con le vincintrici (ABF) del 2022
Presentazione di MOUP a Radio Brusa
Opening – Globe

MOUP 2023: Competition