MOUP ED. 2023: un bouquet di eventi da non perdere

 

Al via la kermesse di eventi organizzati da La Terza Piuma per l’edizione 2023 di MOUP.  Quest’anno tante novità e partner nuovi, con i quali viaggeremo nella bergamasca per scoprire luoghi e realtà legate al mondo della moda sostenibile.

Il primo appuntamento sarà un aperitivo programmato per

venerdì 17 novembre 2023  presso il Globe in Piazza Dante.

La serata prevede la presenza di alcune e alcuni fashion designer dell’area bergamasca in compagnia del loro entourage.

Diversamente da una sfilata, le artigiane e gli artigiani coinvolti saranno promotori della loro creatività, diventando modelle, o modelli dei loro abiti e dirette divulgatrici, o diretti divulgatori del loro pensiero di abito, moda e delle motivazioni che stanno alla base della scelta dei tessuti.

Un appuntamento nella splendida cornice del “Globe” recentemente ristrutturato e riaperto dal Balzer.

La prima consumazione è a pagamento, consigliata la prenotazione, di seguito il link al sito di riferimento: eventbrite

La manifestazione si sposterà poi allo Spazio Polaresco domenica 19 novembre con “Furoshiki Lab”“Dress the change” all’interno della “Fiera per tessile per filo e per sogno – ed. riciclo e riuso” organizzata dal DESS – Distretto di Economia Solidale e Sociale di Bergamo di cui La Terza Piuma è socio fondatore.

Furoshiki:  è un pezzo di stoffa di forma quadrata che in Giappone viene utilizzato fin dall’antichità per trasportare qualsiasi genere di cosa.

Durante il laboratorio “Furoshiki Lab” si potrà creare insieme alle sarte di Dressing Piuma un furoshiki personalizzato e sarà anche data una piccola dimostrazione su come utilizzarlo.

Si tratta, quindi, di un’alternativa ecologica ed elegante per trasportare oggetti o donare i vostri regali, un’ipotesi studiata e proposta anche nel nostro laboratorio Dressing Piuma. A prima vista può sembrare un comune pezzo di stoffa, ma poi è la piegatura a fare la differenza. Infatti il Furoshiki viene piegato e annodato in vari modi, così da adattarlo nel miglior modo possibile ad oggetti di ogni forma.

Laboratorio su prenotazione, massimo 25 posti, di seguito il link al sito per prenotare: eventbrite

“Dress the change”  sarà una tavola rotonda interattiva con alcune cooperative sociali e progetti di sartoria sociale del territorio. L’idea di questo incontro è presentare alla cittadinanza i laboratori e la complessa attività delle sartorie sociali, spesso poco conosciute e gettare le basi di una vera Rete operativa tra questi progetti. Queste le realtà che si racconteranno:

    • Atelier Patrizia – Istituto Palazzolo
    • Cardamomo – Cooperativa Il Segno
    •  Dressing Piuma – La Terza Pium
    •  Laboratorio Prolav – Coop. Generazioni Fa
    •  L’isola del tesoro – Coop. Biplano
    • Ricucendo – ABF e Carcere di Bergamo

L’evento è gratuito, consigliata la prenotazione di seguito il link per prenotare: eventbrite 

Per chi volesse venire a vedere studenti e fashion designer all’opera vi aspettiamo lunedì 20 o martedì 21 novembre, sempre allo Spazio Polaresco per MOUP Competition, un concorso per fashion designer under 35 e scuole di moda.

Il concorso, organizzato con la partnership di Associazione Impatto e di Confartigianato Moda, prevede la possibilità di partecipare come “pubblico” mentre gli iscritti presenteranno i loro capi – progetti ed è dedicato a giovani fashion designer under 35 e alle scuole di moda.

Le e i partecipanti provenienti da Bergamo e provincia, Brescia, Torino, Venezia e altre province del nord italia, presenteranno i loro lavori al pubblico e alla giuria composta da 5 esperte e esperti che valuteranno i vari progetti.

Le persone interessate potranno sia vedere gli studenti e i fashion designer iscritti mentre presenteranno il loro lavoro; ci sarà la possibilità di dare una valutazione, attraverso la compilazione di un questionario, che sarà ritirato, registrato e utilizzato in caso di parità di punteggio dei partecipanti – giudicati da una giuria di esperti. Per il pubblico chiediamo un piccolo contributo per l’accesso. I fondi raccolti saranno totalmente utilizzati a favore della sartoria sociale “Dressing Piuma”, progetto de La Terza Piuma.

Qui il link per prenotare la propria presenza: eventbrite

Gli ultimi due eventi di questo calendario sono una proposta di viaggio breve. SET – See Eat & Touch è la nostra proposta per addentrarci nella produzione tessile bergamasca. Una breve esplorazione di due tappe: Villa d’Almè e  Val Gandino, per scoprire luoghi – e sapori – poco conosciuti.

Venerdì 24 novembre SET – See Eat & Touch accompagnerà tutte le persone in un viaggio a Villa d’Almè tra i luoghi del Linificio e Canapificio nazionale, i vigneti della Cooperativa Oikos e una cena finale presso il ristorante il Cortile: un breve tour che comincerà dalla visita della mostra “DE FILO” per il 150° anniversario del Canapificio e Linificio di Villa d’Almè: un percorso che unisce la tradizione industriale italiana, i linguaggi della comunicazione e l’arte contemporanea per dar vita a un’esplorazione concettuale ampia e variegata dell’universo del Linificio e della cultura del lino.

Successivamente ci si addentrerà nei vigneti della Cooperativa Sociale Oikos a Villa d’Almè con arrivo alla Panchina Gigante, luogo ideale per una foto ricordo. Dopo la discesa un momento di degustazione dei vini biologici prodotti dalla Cooperativa con il marchio “La Cascina del Ronco” e per concludere una cena presso il Ristorante il Cortile.

Menù della cena:

    • Tagliere di salumi e formaggi del territori
    • Pizza a scelta nel menù
    • Bibita, acqua e caffè
    • Dolce

E’ possibile iscriversi o solo alla visita, o solo alla cena o a entrambe a questo link: eventbrite

Domenica 26 novembre seconda e ultima di  tappa di SET – See Eat & Touch, il nostro viaggio nel territorio bergamasco alla scoperta di luoghi da scoprire.

La giornata comincerà dalla visita presso il Museo del Tessile di Leffe, ospitante un’esposizione di reperti tessili storici e macchinari funzionanti: ciclo di lavorazione della seta, carde, telai in legno e meccanici, garzatrice, follone e macchinari per i merletti ricami e passamanerie. Il museo ha ottenuto il riconoscimento regionale come “Raccolta Museale”.

Il viaggio procederà poi con una degustazione a cura di Alveare Fratellanza, Casnigo: che favorisce gli scambi diretti fra produttori locali e comunità di consumatori che si ritrovano creando piccoli mercati temporanei a Km 0, conosciuti come Alveari.

La giornata terminerà a Casnigo presso il Teatro del Circolo Fratellanza con lo spettacolo teatrale “La Genesi del Rigenero” di e con Giuseppe Allocca: monologo teatrale in cui l’artigiano teatrante di Prato racconta chi sono i cenciaioli, cosa significa riciclare scarti tessili e soprattutto perché a Prato.

Possibile partecipare solo alla visita pomeridiana con degustazione o allo spettacolo teatrale, Qui il link per prenotare: eventbrite

Studi moda, sei unə giovane fashion designer o unə semplice appassionatə della macchina da cucire? MoUp è il concorso di moda sostenibile che stavi aspettando!

Dal 3 maggio 2023 iscriviti a MoUp – Model Update, un percorso nato seguendo le orme di Fashion Revolution Week e della Settimana Europea della Riduzione dei Rifiuti. Il nostro desiderio? Farti incontrare altri fashion lovers, imprese e cooperative sociali del settore tessile e promuovere insieme modelli di moda sostenibile.

Chi può partecipare?

Il concorso MoUp è aperto a scuole, studenti e studentesse, fashion designer (professionisti e non) under35.

Come partecipare?

Pre-iscriviti gratuitamente su Eventbrite per ricevere il regolamento del concorso e candida il tuo progetto sartoriale entro il 27 ottobre 2023! Attenzione: il regolamento sarà disponibile dopo il lancio ufficiale dell’evento, dal 26 maggio 2023 in poi.

Quanto costa?

Partecipare al concorso MoUp è completamente gratuito!

Che cosa puoi vincere?

I premi del concorso MoUp saranno costituiti da materiali (attrezzatura e/o tessuti) o corsi utili all’avvio/crescita nella professione sartoriale nel comparto della moda o del design sostenibile.

Calendario

* Il lancio ufficiale del concorso è avvenuto il 26 maggio 2023 alle 14:30 su Zoom.
* Le candidature al concorso sono aperte dal 4 maggio 2023 al 27 ottobre 2023.
* La proclamazione dei vincitori avverrà l’ultima settimana di novembre a Bergamo (più info a venire).

Chi siamo?

Il concorso è promosso da La Terza Piuma APS, Fa.Re Bergamo e dall’associazione Impatto, tre realtà che condividono il desiderio comune di un mondo più sostenibile, equo e giusto.

Per info: +39 371 350 35 10 | info@laterzapiuma.it | www.farebergamo.org

Rimad’origine: un’installazione artistica partecipata per Bergamo Brescia capitali della cultura 2023

In occasione del conferimento del titolo di Città della cultura 2023 a Bergamo e Brescia, La Terza Piuma a Bergamo e Fondazione Cesar a Brescia presenteranno il progetto “Rimad’origine”, un lavoro artistico realizzato in entrambe le città che vedrà il coinvolgimento dell’artista Elisa Vladilo e di entrambe le comunità locali. Lascia una traccia anche tu!

Il progetto è all’interno degli eventi di FA.RE. Bergamo 2023, una moda è sostenibile anche perché si conoscono e si rispettano culture diverse.
Un lavoro altamente comunicativo a grande impatto, nel quale le persone verranno invitate a depositare le parole che raccontano la memoria collettiva del proprio luogo di origine, sia esso un paese montano del bergamasco, dell’Africa profonda o del lontano Oriente. Si parla di persone, di paesi, di storia, di tradizione. Si parla di mani diverse, di lingue diverse, di origini diverse. Si tratta di trascrivere in un’unica forma artistica una serie di motti, poesie e detti che mettano in risalto la divergenza tra una comunità e un’altra, cifra della rispettiva unicità, ma anche la loro convergenza, quale trama di una memoria collettiva che porta ad una ricchezza reale e condivisibile.

Il luogo individuato per l’evento a Bergamo è il Parco della Clementina, a metà strada tra la sede de La Terza Piuma e Casa Mater e il cohousing Capacities, luoghi speciali in cui ha lavorato e sta lavorando La Terza Piuma quest’anno. Sul pavimento di tale area, verrà installato un “tappeto” a strisce colorate, dai toni caldi, di materiale plastico adesivo, creando una nuova visione dell’insieme di quel luogo. Su questo tappeto, il 13 maggio, in forma di happening collettivo, donne o uomini di varie culture, invitati a partecipare, potranno scrivere con pennarello indelebile, una poesia scelta da loro stessi, che appartenga alla loro terra d’origine. Ecco perché Rimad’origine.

La poesia può essere scelta sia per il significato che riveste rispetto alla cultura, anima, del proprio paese, ma anche per un riferimento al proprio vissuto personale. Le poesie verranno scritte sia in lingua originale, che con la traduzione a fianco in italiano.

La giornata sarà organizzata a per garantire una scorrevolezza nel susseguirsi delle scritture; si prevede di iniziare verso le 10.30/11.00 per finire verso le 17.00, momento in cui seguirà l’inaugurazione ufficiale dell’evento.

Il tutto condito da gioiosa condivisione.

Come partecipare?
– manda all’indirizzo email info@laterzapiuma.it e elisabrzo2003@yahoo.co.uk la tua poesia del cuore. Se la scrivi nella tua lingua d’origine, mandaci anche la traduzione. ENTRO DOMENICA 23 APRILE
– partecipa alla creazione dell’opera SABATO 13 MAGGIO DALLE 10 ALLE 17 AL PARCO DELLA CLEMENTINA, scrivendo direttamente sui teloni la tua poesia.
– alle 17.30 inaugureremo l’opera e festeggeremo insieme la gioia della condivisione e della partecipazione collettiva.

Lascia anche tu una traccia e dai un senso di appartenenza a questa città. Passaparola!

Per maggiori informazioni segui l’evento Facebook o segui la pagina Instagram di Fare Bergamo.

KICK OFF THE REVOLUTION

Il calcio d’inizio della Rivoluzione parte proprio dai nostri scarti, vestiti o scarpe
che non utilizziamo più, residui di produzione di alcune aziende tessili partner del progetto, sovraproduzioni alimentari che diventano tessuti attraverso processi innovativi (dalle bucce di mela alla “pelle” sintetica, arrivando a quelle di arancia).  Nel biennio 2021 – 2022 verrà riciclata la gomma di vecchie scarpe da ginnastica.

COME FAREMO?

Con la raccolta delle scarpe e la successiva lavorazione, grazie a un processo di separazione tra suola e tomaia; Eso società benefit, attraverso l’associazione  Gogreen onlus, donerà al Comune di Bergamo materiale finito per la posa di un  tappeto anti trauma in uno dei parchi cittadini.

COME ADERIRE?

Porta le tue scarpe da ginnastica in uno dei 18 punti della città – elenco completo a questo link.
Vuoi portare un tappeto anti trauma nel tuo paese – scuola – quartiere?  Contattaci a info@laterzapiuma.it o al 3713503510 e ti diremo come fare!